Umorismo nel marketing, può essere un boomerang: come evitare disastri
L'umorismo è una potente leva di marketing, ma richiede strategia e professionalità. Molti piccoli imprenditori lo usano improvvisando, rischiando di danneggiare la propria reputazione ridicolizzando i clienti sui social media
L'articolo Umorismo nel marketing, può essere un boomerang: come evitare disastri proviene da Agenda Digitale.
Dati personali e whistleblowing, la guida completa alla normativa
Tutto quello che bisogna sapere sulla normativa di riferimento legata alla data protection e al whistleblowing, sia a livello nazionale che Europeo e globale
L'articolo Dati personali e whistleblowing, la guida completa alla normativa proviene da Agenda Digitale.
Trump ha reso la disinformazione normalità politica. Che fare?
Fin dai primi giorni del suo mandato, Trump e i suoi consiglieri hanno propagato numerose falsità, alcune delle quali sono state ripetute anche in contesti ufficiali. La disinformazione è divenuta parte integrante della strategia politica di Trump e dei suoi alleati. Gli studi ci indicano che la strada per combattere
L'articolo Trump ha reso la disinformazione normalità politica. Che fare? proviene da Agenda Digitale.
Gli affari di Musk in Cina un rischio per la sicurezza Usa: le sfide giuridiche
Le attività imprenditoriali di Elon Musk tra Cina e Usa sollevano interrogativi sulla sicurezza nazionale e sui limiti normativi che regolano l'intreccio tra interessi privati e geopolitica nell'era della tecnologia globale
L'articolo Gli affari di Musk in Cina un rischio per la sicurezza Usa: le sfide giuridiche proviene da Agenda Digitale.
“Mi dà un feedback?”: l’importanza del riscontro nei processi formativi
Niente critiche: un feedback formativo oggettivo e onesto è utile sia ai lavoratori, per capire punti di forza e lacune, sia ai formatori e alle aziende per capire come strutturare in maniera efficace i propri percorsi di apprendimento
L'articolo “Mi dà un feedback?”: l’importanza del riscontro nei processi formativi proviene da Agenda Digitale.
Il futuro dell’A&D italiano: le opportunità del piano Rearm Europe
Il piano Rearm Europe stanzia 800 miliardi per potenziare le capacità difensive europee. L'Italia, con player come Leonardo e Fincantieri, può diventare protagonista dell'innovazione tecnologica nel settore Aerospace e Defence
L'articolo Il futuro dell’A&D italiano: le opportunità del piano Rearm Europe proviene da Agenda Digitale.
Le big tech vogliono uccidere il copyright? Ecco la sfida delle norme nell’AI
Le implicazioni dell'IA sui diritti d'autore sono complesse. Le posizioni di Google e OpenAI ci aiutano a comprendere le dinamiche e gli interessi in gioco
L'articolo Le big tech vogliono uccidere il copyright? Ecco la sfida delle norme nell’AI proviene da Agenda Digitale.
Formazione aziendale, l’impatto della digitalizzazione: quali strategie adottare
La digitalizzazione ha un impatto rilevante sui percorsi di formazione aziendale, sia dotando di nuovi strumenti innovativi utili per il training sia perché richiede competenze specifiche
L'articolo Formazione aziendale, l’impatto della digitalizzazione: quali strategie adottare proviene da Agenda Digitale.
Ecco il motore nascosto del progresso scientifico: la politica lo salvi
La ricerca scientifica progredisce grazie all'inaspettato: uno studio su Nature dimostra che il 70% delle pubblicazioni biomediche presenta risultati imprevisti, evidenziando l'importanza di sostenere la ricerca di base rispetto a quella applicata
L'articolo Ecco il motore nascosto del progresso scientifico: la politica lo salvi proviene da Agenda Digitale.
Competenze cybersecurity: colmare il gap con upskilling e reskilling
Il gap di competenze digitali in Europa è una sfida cruciale per la cybersecurity. Ecco le strategie per colmare questo divario attraverso programmi di reskilling e l'educazione alla sicurezza informatica
L'articolo Competenze cybersecurity: colmare il gap con upskilling e reskilling proviene da Agenda Digitale.
Venture capital in Italia: verso un nuovo ciclo di crescita
Il 2024 segna una stabilizzazione per il Venture Capital italiano con 1,2 miliardi raccolti. L'obiettivo è aumentare gli investimenti istituzionali e sostenere l'emergere di nuovi talenti attraverso iniziative territoriali come i BAN
L'articolo Venture capital in Italia: verso un nuovo ciclo di crescita proviene da Agenda Digitale.
Genova pioniera dell’IA: un modello pubblico per il turismo digitale
Il Comune di Genova lancia un agente turistico IA per gestire direttamente la promozione del patrimonio locale, distribuire i flussi turistici e integrare i servizi digitali, consolidando la posizione di città full digital
L'articolo Genova pioniera dell’IA: un modello pubblico per il turismo digitale proviene da Agenda Digitale.
Italia connessa, Infratel: “ecco che ci aspetta nel 2025”
L'Italia accelera nella digitalizzazione grazie a investimenti strategici per migliorare connettività e ridurre il digital divide, con progetti come Italia 1 Giga e il Piano Isole Minori che garantiscono inclusione digitale a tutto il territorio
L'articolo Italia connessa, Infratel: “ecco che ci aspetta nel 2025” proviene da Agenda Digitale.
Come diventare formatore professionista: competenze, studi ed esperienza
Le competenze necessarie, sia tecniche che personali, i percorsi di studio da affrontare, come gestire una carriera in azienda o da freelance: ecco una guida completa sul lavoro di formatore 5.0
L'articolo Come diventare formatore professionista: competenze, studi ed esperienza proviene da Agenda Digitale.
L’AI ci aiuta contro i tumori infantili: ecco come
L'integrazione strategica dell'AI nella diagnosi dei tumori cerebrali pediatrici dimostra come rendere realmente intelligente una tecnologia spesso fraintesa, inserendola nel punto corretto della catena del valore diagnostico-terapeutico
L'articolo L’AI ci aiuta contro i tumori infantili: ecco come proviene da Agenda Digitale.
Nota di credito inviata per sbaglio, cosa fare
Vediamo nel dettaglio, citando la normativa, come regolarizzare una nota di credito ricevuta erroneamente
L'articolo Nota di credito inviata per sbaglio, cosa fare proviene da Agenda Digitale.
Piattaforme LXP per la formazione aziendale: il futuro dell’EdTech
Le tecnologie per la formazione aziendale evolvono dai rigidi LMS alle flessibili LXP. Quest'ultime, con un approccio personalizzato e contenuti diversificati, rispondono meglio alle sfide dell'Industria 4.0, promuovendo l'apprendimento continuo e l'autonomia dei dipendenti
L'articolo Piattaforme LXP per la formazione aziendale: il futuro dell’EdTech proviene da Agenda Digitale.
Open data comunali alla portata di tutti: Udine coinvolge le scuole
Gli open data comunali diventano risorsa educativa a Udine con il progetto "I Dati raccontano". Gli studenti, guidati da docenti universitari, imparano ad analizzare e visualizzare dati demografici ed economici, creando infografiche che rendono accessibile il patrimonio informativo cittadino
L'articolo Open data comunali alla portata di tutti: Udine coinvolge le scuole proviene da Agenda Digitale.
LLM RAG: guida pratica per l’adozione nelle piccole aziende
LLM RAG offre alle PMI la possibilità di creare agenti AI personalizzati, riducendo allucinazioni e aumentando la precisione delle risposte, con soluzioni adatte a budget e competenze differenti
L'articolo LLM RAG: guida pratica per l’adozione nelle piccole aziende proviene da Agenda Digitale.
L’evoluzione del podcast in Italia: da nicchia a fenomeno di massa
In Italia, il podcasting sta maturando oltre la fase iniziale di entusiasmo. Tra AI, branded content e streaming, il settore si orienta verso formati basati su interessi specifici piuttosto che target demografici
L'articolo L’evoluzione del podcast in Italia: da nicchia a fenomeno di massa proviene da Agenda Digitale.