Superare la paralisi decisionale nella PA: strategie efficaci
La complessità normativa e una cultura avversa al rischio paralizzano le decisioni nella PA digitale. Approcci incrementali, formazione mirata e analisi di casi di successo offrono soluzioni concrete per superare l'impasse
L'articolo Superare la paralisi decisionale nella PA: strategie efficaci proviene da Agenda Digitale.
Adaptive learning, cos’è e come usarlo per la formazione 5.0
L'adaptive learning permette la creazione di percorsi di apprendimento personalizzati e flessibili, in armonia con il paradigma della formazione 5.0 e grazie al supporto dell'innovazione
L'articolo Adaptive learning, cos’è e come usarlo per la formazione 5.0 proviene da Agenda Digitale.
Tagli alla scienza Usa: l’impatto globale della scure di Trump
La scure del presidente Usa Donald Trump e la motosega di Elon Musk si sono abbattuti sulla scienza americana. Ma l'entità dei tagli e il modo in cui sono stati introdotti potrebbero danneggiare seriamente la scienza a stelle e strisce, con impatti epocali a livello globale
L'articolo Tagli alla scienza Usa: l’impatto globale della scure di Trump proviene da Agenda Digitale.
PA digitale: sinergia pubblico-privato per innovare processi e servizi
La digitalizzazione della PA richiede un approccio strutturato che unisca tecnologie avanzate e revisione dei processi, favorendo la collaborazione tra settore pubblico e privato per creare servizi più efficienti, inclusivi e sostenibili
L'articolo PA digitale: sinergia pubblico-privato per innovare processi e servizi proviene da Agenda Digitale.
I ricavi dello streaming musicale crescono: ecco i dati IFPI e Spotify
I ricavi dello streaming musicale crescono a livello globale (+4,8%) e in Italia (+8,5%). Spotify ha pagato 10 miliardi di dollari all'industria musicale nel 2024, con 1.500 artisti che superano il milione
L'articolo I ricavi dello streaming musicale crescono: ecco i dati IFPI e Spotify proviene da Agenda Digitale.
Diritto alla disconnessione: tutela fondamentale nell’era digitale
Il DDL Sensi regola il diritto alla disconnessione per tutelare i lavoratori dall'iperconnessione digitale, prevenendo tecnostress e burnout. Una proposta che estende la tutela a dipendenti e autonomi, con sanzioni per i trasgressori
L'articolo Diritto alla disconnessione: tutela fondamentale nell’era digitale proviene da Agenda Digitale.
Distillazione dell’intelligenza artificiale: perché sarà centrale nello sviluppo
Negli ultimi anni è emersa una tecnica innovativa che sta rivoluzionando lo scenario dell'IA: la “distillazione”. Abbatte i costi, permette una specializzazione e favorirà la diffusione dell'IA. Con qualche limite però. Vediamo come funziona e le prospettive
L'articolo Distillazione dell’intelligenza artificiale: perché sarà centrale nello sviluppo proviene da Agenda Digitale.
Big data, cinque casi aziendali per capire l’analisi dei fabbisogni formativi
Gestire l'analisi dei fabbisogni formativi è una strategia realizzabile con l'uso strategico dei big data: vediamo in che modo, raccontando gli esempi di alcune importanti aziende
L'articolo Big data, cinque casi aziendali per capire l’analisi dei fabbisogni formativi proviene da Agenda Digitale.
L’evoluzione dei formatori 5.0, come cambiano competenze e lavoro
Come cambia il ruolo dei formatori nell'era dell'intelligenza artificiale e della trasformazione digitale? Dall’aggiornamento continuo alle nuove metodologie didattiche, ecco le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro della formazione
L'articolo L’evoluzione dei formatori 5.0, come cambiano competenze e lavoro proviene da Agenda Digitale.
Infrastruttura regionale di telemedicina: ecco il “modello lombardo”
L'infrastruttura regionale di telemedicina in Lombardia rappresenta un modello per l'innovazione sanitaria. L'iniziativa ha messo in luce aspetti positivi, ma rimangono sfide significative, come l'integrazione del privato accreditato e la gestione del cambiamento
L'articolo Infrastruttura regionale di telemedicina: ecco il “modello lombardo” proviene da Agenda Digitale.
OpenAI e Anthropic sfidano le regole Ue: ecco gli impatti
Le proposte di OpenAI e Anthropic sulla governance dell'IA sfidano l'approccio regolatorio europeo. Emerge una divergenza transatlantica che riflette visioni diverse tra regolamentazione rigida e flessibilità nell'innovazione tecnologica
L'articolo OpenAI e Anthropic sfidano le regole Ue: ecco gli impatti proviene da Agenda Digitale.
Dal bit al qubit e l’HPC: ecco il futuro del computing
L'evoluzione del computing, dal tradizionale HPC al rivoluzionario quantum computing, sta trasformando il panorama tecnologico. Seppur complementari, queste tecnologie promettono di ridefinire i limiti del calcolo scientifico e industriale, aprendo nuove frontiere di conoscenza
L'articolo Dal bit al qubit e l’HPC: ecco il futuro del computing proviene da Agenda Digitale.
AI nella PA: cresce la trasparenza, ma anche il rischio di autoritarismo
La trasparenza amministrativa può essere potenziata dall'IA, che permette di superare ostacoli burocratici e migliorare la fiducia dei cittadini. Tuttavia, l'automatizzazione rischia di concentrare il potere decisionale, compromettendo il sistema democratico
L'articolo AI nella PA: cresce la trasparenza, ma anche il rischio di autoritarismo proviene da Agenda Digitale.
Sorveglianza e censura: il campo minato della libertà su Internet
Il report Freedom on the Net 2024 documenta un costante declino della libertà digitale mondiale. Censura, sorveglianza e disinformazione minacciano i diritti online, con 27 paesi che mostrano significative regressioni e persecuzioni violente contro gli utenti in 43 nazioni monitorate
L'articolo Sorveglianza e censura: il campo minato della libertà su Internet proviene da Agenda Digitale.
Internet of things, tutti i passi per creare aule interattive
L'IoT per la formazione e l'istruzione trova numerose applicazioni, permettendo di creare vere e proprie aule interattive: ecco in che modo
L'articolo Internet of things, tutti i passi per creare aule interattive proviene da Agenda Digitale.
OSINT, dieci strumenti gratuiti essenziali: una guida completa
L'open source intelligence (OSINT) è essenziale per raccogliere e analizzare informazioni pubbliche. Una guida ai migliori strumenti gratuiti del 2025 e a come usarli per investigazioni, protezione delle risorse e comprensione delle tendenze digitali
L'articolo OSINT, dieci strumenti gratuiti essenziali: una guida completa proviene da Agenda Digitale.
Realtà aumentata per la formazione 5.0, tutte le applicazioni in azienda
La realtà aumentata trova numerose applicazioni nell'implementazione di una strategia di formazione 5.0: vediamo come fare, approfondendo i dettagli tecnici
L'articolo Realtà aumentata per la formazione 5.0, tutte le applicazioni in azienda proviene da Agenda Digitale.
Pec obbligatoria per gli amministratori di società, ecco le indicazioni del Mimit
Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato le indicazioni pratiche relative alla pec obbligatoria per gli amministratori di società, adempimento in vigore dal primo gennaio 2025
L'articolo Pec obbligatoria per gli amministratori di società, ecco le indicazioni del Mimit proviene da Agenda Digitale.
Formare i leader della sostenibilità: la sfida del Cleantech in Italia
La transizione ecologica richiede talenti specializzati. L'Italia, con la sua tradizione ingegneristica, deve colmare il divario tra formazione e mercato del lavoro per diventare un hub di innovazione sostenibile e cogliere le opportunità del Cleantech
L'articolo Formare i leader della sostenibilità: la sfida del Cleantech in Italia proviene da Agenda Digitale.
Giovani Neet, strategie per salvarli: competenze digitali e reti di supporto
Le nuove strategie per affrontare la condizione dei Neet sono basate su progetti personalizzati, come Dig4All, che incoraggiano lo sviluppo di competenze digitali e trasversali, riducendo il divario tra formazione e mercato del lavoro
L'articolo Giovani Neet, strategie per salvarli: competenze digitali e reti di supporto proviene da Agenda Digitale.