Generatori di pubblicità AI: ecco i migliori per il marketing digitale
Gli strumenti di AI come Canva Pro, AdCreative.ai e Pencil stanno semplificando la creazione di annunci pubblicitari, ottimizzando il design e migliorando i tassi di conversione. Questi generatori di pubblicità AI sono ideali per piccole e grandi aziende
L'articolo Generatori di pubblicità AI: ecco i migliori per il marketing digitale proviene da Agenda Digitale.
Perquisizione informatica: problemi e sfide dopo 17 anni di Legge 48
La Legge 48/2008 ha introdotto significativi cambiamenti nelle perquisizioni informatiche, ma permangono criticità legate all'evoluzione tecnologica e alle difficoltà nell'accesso ai dati. Questo articolo esplora le problematiche ancora esistenti
L'articolo Perquisizione informatica: problemi e sfide dopo 17 anni di Legge 48 proviene da Agenda Digitale.
NYT contro OpenAI: la battaglia dl copyright nell’era dell’IA generativa
La controversia sul copyright solleva questioni fondamentali sui diritti d'autore nell'era dell'IA generativa. Negli Usa si invoca il fair use, mentre l'Europa cerca un equilibrio tra innovazione e tutela dei creatori
L'articolo NYT contro OpenAI: la battaglia dl copyright nell’era dell’IA generativa proviene da Agenda Digitale.
Sviluppare software con l’IA: trend e futuro
L'Intelligenza Artificiale sta ridefinendo lo sviluppo software, introducendo tecnologie che automatizzano codice, test e gestione progetti. Strumenti avanzati migliorano produttività, precisione e velocità di rilascio delle applicazioni, promuovendo una maggiore collaborazione tra uomo e macchina
L'articolo Sviluppare software con l’IA: trend e futuro proviene da Agenda Digitale.
Cyber spionaggio cinese: la guerra invisibile che minaccia l’Occidente
Il governo cinese coordina operazioni di cyber spionaggio attraverso agenzie di intelligence e contractors privati. Gli attacchi mirano a infrastrutture critiche, proprietà intellettuale e comunicazioni sensibili, rappresentando una minaccia crescente per la sicurezza internazionale
L'articolo Cyber spionaggio cinese: la guerra invisibile che minaccia l’Occidente proviene da Agenda Digitale.
Rifiuto di interoperabilità come abuso: la Corte Ue sul caso Enel X vs Android Auto
La sentenza della Corte di Giustizia UE sul caso Android Auto stabilisce nuovi parametri per l'antitrust digitale, imponendo obblighi di interoperabilità alle piattaforme dominanti anche quando non indispensabili ma vantaggiose per consumatori e concorrenti
L'articolo Rifiuto di interoperabilità come abuso: la Corte Ue sul caso Enel X vs Android Auto proviene da Agenda Digitale.
Industria 5.0, metodi innovativi per l’apprendimento continuo
L'innovazione portata da nuove tecnologie come la realtà aumentata e la realtà virtuale così come l'intelligenza artificiale, l'IoT e business analytics cambiano le metodologie di apprendimento continuo
L'articolo Industria 5.0, metodi innovativi per l’apprendimento continuo proviene da Agenda Digitale.
Tecnologie spaziali, l’Ue fa sul serio: i piani per l’autonomia strategica
I programmi di investimenti UE nelle tecnologie spaziali mirano all'autonomia europea nel settore. Dal 2014, il 43% dei progetti di ricerca spaziale è arrivato sul mercato, sviluppando componenti essenziali per le missioni spaziali
L'articolo Tecnologie spaziali, l’Ue fa sul serio: i piani per l’autonomia strategica proviene da Agenda Digitale.
LLM, cosa sono: tutto ciò che bisogna sapere sui large language models
I LLM - Large language models sono alla base di numerose applicazioni di intelligenza artificiale impiegate in diversi settori, dall'industria alla PA
L'articolo LLM, cosa sono: tutto ciò che bisogna sapere sui large language models proviene da Agenda Digitale.
Cavi sottomarini artici: perché Trump vuole la Groenlandia
I cavi sottomarini artici rappresentano infrastrutture strategiche per connettere continenti, ridurre la latenza e diversificare le rotte dei dati. La Groenlandia diventa cruciale in questa partita geopolitica tra grandi potenze
L'articolo Cavi sottomarini artici: perché Trump vuole la Groenlandia proviene da Agenda Digitale.
Sostenibilità, dietrofront Ue: la competitività vince sugli obblighi green
L'Unione Europea rivede la sua rotta sulla sostenibilità. Il pacchetto Omnibus modifica CSRD e CSDDD, riducendo gli obblighi per le imprese e rinviando l'attuazione delle normative green
L'articolo Sostenibilità, dietrofront Ue: la competitività vince sugli obblighi green proviene da Agenda Digitale.
Cup online: come funzionano e i servizi regione per regione
Il Cup online consente di prenotare o disdire (evitando la sanzione) una visita medica e prestazioni diagnostiche. Ecco quali sono i centri unici di prenotazione online delle regioni italiani e quali servizi offrono
L'articolo Cup online: come funzionano e i servizi regione per regione proviene da Agenda Digitale.
Sostenibilità aziendale: come misurare il valore sociale
Per classificare, dal punto di vista della sostenibilità, le migliori aziende, occorre distinguere quelle che generano più valore sociale e rispettano il territorio. Ecco il ruolo del censimento dei titoli e delle certificazioni
L'articolo Sostenibilità aziendale: come misurare il valore sociale proviene da Agenda Digitale.
PMI e digitale in Italia: cultura e strategie per competere nel 2025
Le PMI italiane stanno affrontando una rivoluzione digitale che riguarda non solo la tecnologia, ma anche la cultura e la strategia aziendale. Per il 2025 si prevede un incremento significativo degli investimenti nel settore ICT
L'articolo PMI e digitale in Italia: cultura e strategie per competere nel 2025 proviene da Agenda Digitale.
Venture Capital Ue: la guerra in Ucraina e la svolta nel defence tech
L'invasione russa in Ucraina ha spinto il venture capital europeo a concentrarsi sulle tecnologie dual use, rafforzando la difesa e la sovranità tecnologica. Questo settore è ora visto come una via per la competitività europea
L'articolo Venture Capital Ue: la guerra in Ucraina e la svolta nel defence tech proviene da Agenda Digitale.
Bonifici istantanei: cosa cambia con il nuovo Regolamento Ue
Con l’entrata in vigore del Regolamento IPR, i bonifici istantanei diventeranno la norma in Europa. Le banche dovranno adeguarsi rapidamente a nuove regole per garantire pagamenti sicuri e veloci, 24 ore su 24
L'articolo Bonifici istantanei: cosa cambia con il nuovo Regolamento Ue proviene da Agenda Digitale.
Altruismo dei dati: cos’è e perché l’Italia rischia di perdere tempo
L’altruismo dei dati è introdotto dal Data Governance Act per favorire la condivisione volontaria dei dati personali. Tuttavia, ritardi burocratici e procedure complesse stanno rallentando la nascita di organizzazioni dedicate, impedendo di sfruttarne appieno il potenziale per la ricerca scientifica.
L'articolo Altruismo dei dati: cos’è e perché l’Italia rischia di perdere tempo proviene da Agenda Digitale.
Rendicontazione di sostenibilità: guida completa alla Direttiva CSRD
La Direttiva CSRD modifica le regole per la rendicontazione di sostenibilità aziendale, introducendo concetti chiave come la doppia materialità e nuovi obblighi di verifica. Le aziende devono prepararsi adeguando processi interni e strumenti tecnologici per garantire conformità e trasparenza
L'articolo Rendicontazione di sostenibilità: guida completa alla Direttiva CSRD proviene da Agenda Digitale.
Gamification nei corsi di formazione aziendale, come adottare la giusta strategia
Non solo badge e classifiche, ma un modo per trasformare l'apprendimento in azienda, migliorando competenze, motivazione e performance: ecco perché una strategia di gamification è utile in azienda per valorizzare la formazione
L'articolo Gamification nei corsi di formazione aziendale, come adottare la giusta strategia proviene da Agenda Digitale.
AppIO per la sanità, così si semplificano comunicazioni e servizi
La misura 1.4.3 del PNRR promuove l’adozione dell’AppIO nella sanità italiana con l’obiettivo di migliorare le comunicazioni tra cittadini e aziende sanitarie, rendere più semplice l’accesso ai servizi ed efficientare le notifiche al personale
L'articolo AppIO per la sanità, così si semplificano comunicazioni e servizi proviene da Agenda Digitale.