Capire le allucinazioni dell’IA: perché accadono e come gestirle
Le allucinazioni dell'IA non sono errori casuali, ma fenomeni prevedibili. Il problema, i progressi nella riduzione degli errori e come calibrare la fiducia nei modelli di IA per un utilizzo più efficace
L'articolo Capire le allucinazioni dell’IA: perché accadono e come gestirle proviene da Agenda Digitale.
Creare una rete DPO per la sanità pubblica: perché è essenziale
Il Garante Privacy invita i DPO della sanità pubblica a creare una rete per affrontare le sfide della protezione dei dati, migliorare la compliance e rafforzare la sicurezza informatica. Un'alleanza strategica per un sistema sanitario più sicuro ed efficace
L'articolo Creare una rete DPO per la sanità pubblica: perché è essenziale proviene da Agenda Digitale.
Tim-Poste, ora il settore ricostruisce sulle macerie: ma non basta
L’operazione avrà certamente implicazioni significative sia sul piano industriale che su quello della concorrenza. In una fase di forte declino. Ma Il risvolto competitivo dell’operazione solleva interrogativi significativi. E la necessità di interventi regolatori
L'articolo Tim-Poste, ora il settore ricostruisce sulle macerie: ma non basta proviene da Agenda Digitale.
Tim-Poste: la rinascita di un polo italiano delle tlc
Poste ha preso la quota di controllo di Tim, che quindi torna italiana. La rinascita di un polo italiano? Ecco lo scenario che si apre e la partita ancora da giocare
L'articolo Tim-Poste: la rinascita di un polo italiano delle tlc proviene da Agenda Digitale.
Attenti all’AI stile Ghibli. Sembra un gioco ma è una minaccia: per i diritti e l’arte
Il fenomeno "Ghibli con l'AI" è esempio perfetto di cosa stia accadendo oggi nel mondo del copyright nell’era dell’AI Generativa. Le big tech vogliono scavalcare il diritto d'autore. Pure la condivisione massiccia di immagini in stile Ghibli fatti con AI è un problema: contribuisce a considerare normale l'appropriazione stilistica
L'articolo Attenti all’AI stile Ghibli. Sembra un gioco ma è una minaccia: per i diritti e l’arte proviene da Agenda Digitale.
Banda ultralarga in Italia: i numeri mostrano i veri problemi
Il rapporto FTTH Council 2024 evidenzia luci e ombre della banda ultralarga in Italia. Vediamo i dati e cosa serve per colmare il gap
L'articolo Banda ultralarga in Italia: i numeri mostrano i veri problemi proviene da Agenda Digitale.
IA generativa in medicina: come districarsi nel labirinto delle norme Ue
Le applicazioni dell'IA generativa in ambito medico offrono grandi potenzialità ma richiedono navigazione attraverso complessi regolamenti UE che bilanciano innovazione, sicurezza dei pazienti e protezione dei dati personali
L'articolo IA generativa in medicina: come districarsi nel labirinto delle norme Ue proviene da Agenda Digitale.
IA generativa in azienda, una necessità strategica: ecco i vantaggi
Le applicazioni IA generativa stanno ridefinendo il panorama aziendale, trasformando processi e creando nuove opportunità. Un'adozione strategica garantisce vantaggi competitivi e ritorni sugli investimenti misurabili in ogni settore
L'articolo IA generativa in azienda, una necessità strategica: ecco i vantaggi proviene da Agenda Digitale.
DORA e NIS2: nuovi obblighi per il CdA
Il framework normativo europeo per la gestione dei rischi informatici impone nuove responsabilità agli organi amministrativi. DORA e NIS2 stabiliscono obblighi differenti ma complementari per garantire resilienza digitale e sicurezza informatica nelle organizzazioni
L'articolo DORA e NIS2: nuovi obblighi per il CdA proviene da Agenda Digitale.
Researcher e Analyst, come funzionano gli agenti AI di Microsoft: la guida
Gli agenti AI Researcher e Analyst sono progettati per il deep reasoning e offrono nuove modalità di lavoro per diverse figure professionali
L'articolo Researcher e Analyst, come funzionano gli agenti AI di Microsoft: la guida proviene da Agenda Digitale.
La BBC testa l’affidabilità degli assistenti AI: i dati che preoccupano
Una ricerca della BBC mette in luce le imprecisioni degli assistenti IA, sottolineando la necessità di un uso responsabile e una maggiore collaborazione con i media
L'articolo La BBC testa l’affidabilità degli assistenti AI: i dati che preoccupano proviene da Agenda Digitale.
DDL AI Meloni, terremoto per i datacenter italiani? Il problema
Fa scalpore il testo del disegno di legge sull'intelligenza artificiale, per le disposizioni che disciplinano l’adozione e l’utilizzo di applicazioni di IA in ambito pubblico. Ecco perché
L'articolo DDL AI Meloni, terremoto per i datacenter italiani? Il problema proviene da Agenda Digitale.
Mercato Ict Italia, che dicono i dati 2024: ecco i problemi da affrontare
Il comparto Ict in Italia conta 132.400 imprese attive, in aumento del 2,1% rispetto all’anno precedente. Ci sono però forti squilibri territoriali e troppa frammentazione. Serve una politica industriale che metta davvero il digitale al centro dello sviluppo nazionale, non solo in termini di utilizzo della tecnologia ma anche come filiera produttiva strategica
L'articolo Mercato Ict Italia, che dicono i dati 2024: ecco i problemi da affrontare proviene da Agenda Digitale.
Regole social per docenti: ecco il codice etico del Ministero
Il Ministero dell'Istruzione elabora un codice etico per regolamentare l'utilizzo dei social media da parte del personale scolastico, definendo limiti comportamentali e professionali
L'articolo Regole social per docenti: ecco il codice etico del Ministero proviene da Agenda Digitale.
IA generativa in azienda: guida all’uso consapevole e strategico
Integrare l’IA generativa in azienda significa innovare, ma anche gestire rischi. Ecco come scegliere il giusto approccio per ottenere valore
L'articolo IA generativa in azienda: guida all’uso consapevole e strategico proviene da Agenda Digitale.
Transizione 5.0 verso la riprogrammazione delle risorse: serve chiarezza
Si sta andando verso una riprogrammazione delle risorse del Piano Transizione 5.0, per circa 3 miliardi di euro: in attesa della definizione della situazione, approfondiamo i possibili impatti per le aziende e il sistema Paese
L'articolo Transizione 5.0 verso la riprogrammazione delle risorse: serve chiarezza proviene da Agenda Digitale.
DeepSeek sfonda in Cina e manda in allarme gli Usa: le contromisure
Il modello IA cinese DeepSeek è diventato popolare in Cina, trovando applicazione in automobili, dispositivi mobili e assistenza sanitaria. Anche le aziende occidentali ne stanno adottando le capacità, ma non mancano le preoccupazioni per la sicurezza
L'articolo DeepSeek sfonda in Cina e manda in allarme gli Usa: le contromisure proviene da Agenda Digitale.
Chi detiene i diritti sulle opere dell’IA? La risposta dell’USCO
L’IA può davvero essere considerata autrice di un’opera? L’USCO sostiene che la tutela del diritto d'autore richiede un sufficiente contributo umano. Ecco come funziona la protezione legale delle opere generate dall’intelligenza artificiale e quali scenari futuri si prospettano
L'articolo Chi detiene i diritti sulle opere dell’IA? La risposta dell’USCO proviene da Agenda Digitale.
AI Overview in Italia: il web cambia per sempre. Ecco vantaggi e pericoli
AI Overview ora anche in Italia. La nuova funzione del motore di ricerca integra i Large Language Models (LLM) e trasforma il modo in cui accediamo alle informazioni online. Una sfida strategica per Google, un cambiamento radicale per gli utenti, un terreno ancora incerto per editori e content creator
L'articolo AI Overview in Italia: il web cambia per sempre. Ecco vantaggi e pericoli proviene da Agenda Digitale.
Più produttive grazie all’AI: come liberare il potenziale delle aziende
L'intelligenza artificiale rivoluziona la produttività aziendale, liberando il potenziale umano e migliorando l'efficienza. L'adozione strategica dell'AI permette alle aziende di concentrarsi su attività a valore aggiunto, ottimizzando risorse e processi per un ritorno sugli investimenti accelerato
L'articolo Più produttive grazie all’AI: come liberare il potenziale delle aziende proviene da Agenda Digitale.