Agenti artificiali: la linea sottile tra uomo e macchina
L'evoluzione degli agenti artificiali solleva quesiti sull'identità e distinzione tra umano e macchina. Un futuro con test come il Voight-Kampff potrebbe diventare essenziale per riconoscere entità non umane
L'articolo Agenti artificiali: la linea sottile tra uomo e macchina proviene da Agenda Digitale.
Siti dei comuni: come gestire al meglio le funzioni digitali per i cittadini
Linee guida per l'utilizzo ottimale delle funzioni trasversali nei siti comunali, per migliorare accessibilità e interazione senza autenticazione e ridurre così le barriere per i cittadini
L'articolo Siti dei comuni: come gestire al meglio le funzioni digitali per i cittadini proviene da Agenda Digitale.
Diritto d’autore e IA: così le norme dividono Usa e Ue
Tra cause legali e normative in evoluzione, il settore tech e l'industria creativa si confrontano sulla proprietà intellettuale nell'era dell'AI. Usa ed Europa cercano risposte diverse alla stessa sfida
L'articolo Diritto d’autore e IA: così le norme dividono Usa e Ue proviene da Agenda Digitale.
Deepseek, usarlo in azienda: la guida completa
DeepSeek-R1 richiede una strategia che valuti obiettivi aziendali, rischi e costi. Aziende possono scegliere tra API, self-hosting o approcci ibridi per integrare l'LLM in modo efficace e sicuro
L'articolo Deepseek, usarlo in azienda: la guida completa proviene da Agenda Digitale.
Concorrenza e privacy nei mercati digitali: quali strategie per l’UE
I dati alimentano mercati digitali dominati da big tech statunitensi e cinesi. L’Ue promuove norme (DMA, GDPR) per garantire concorrenza equa e tutela della privacy, ma l’interazione tra regole antitrust e protezione dati richiede cooperazione istituzionale e approcci integrati per bilanciare innovazione e diritti.
L'articolo Concorrenza e privacy nei mercati digitali: quali strategie per l’UE proviene da Agenda Digitale.
AI e futuro del lavoro: strategie per gestire la trasformazione
Il Report WEF prevede una trasformazione del 22% dei posti di lavoro entro il 2030, guidata da digitalizzazione e IA. La sfida è orientare l'evoluzione tecnologica verso la complementarità col lavoro umano anziché la mera sostituzione, puntando su formazione e riqualificazione.
L'articolo AI e futuro del lavoro: strategie per gestire la trasformazione proviene da Agenda Digitale.
Governare l’IA, sfida impossibile? Il dilemma dell’Ue dopo Deepseek
L'International AI Safety Report evidenzia limiti e sfide del modello normativo europeo per l'IA. Mentre il mondo evolve rapidamente, l'Europa affronta difficoltà nell'adattare le sue rigide regolazioni ai rapidi sviluppi tecnologici
L'articolo Governare l’IA, sfida impossibile? Il dilemma dell’Ue dopo Deepseek proviene da Agenda Digitale.
Disaster recovery e continuità operativa, il ruolo critico dei data center
I data center svolgono un ruolo fondamentale nel processo di disaster recovery e per garantire la continuità operativa: ecco in che modo implementare un piano adeguato
L'articolo Disaster recovery e continuità operativa, il ruolo critico dei data center proviene da Agenda Digitale.
Orion: promesse e ostacoli nel futuro dell’AI targata OpenAI
Orion, il progetto GPT-5 di OpenAI, promette di rivoluzionare l'IA con capacità avanzate in settori chiave come la sanità. Tuttavia, affronta significativi ostacoli tecnologici e logistici, tra cui elevati costi di sviluppo e la carenza di dati di alta qualità
L'articolo Orion: promesse e ostacoli nel futuro dell’AI targata OpenAI proviene da Agenda Digitale.
Pseudonimizzazione dei dati: le linee guida EDPB e il caso Deloitte
L'EDPB fornisce nuovi orientamenti sulla pseudonimizzazione, bilanciando protezione della privacy e uso secondario dei dati, mentre affronta le interpretazioni della sentenza Deloitte sulla natura dei dati
L'articolo Pseudonimizzazione dei dati: le linee guida EDPB e il caso Deloitte proviene da Agenda Digitale.
Accessibilità digitale in Europa: norme e strumenti per l’inclusione
L'European Accessibility Act, in vigore da giugno 2025, annuncia nuovi standard per l'accessibilità digitale. La normativa, supportata da soluzioni di intelligenza artificiale come Microsoft Seeing AI e Google Lookout, mira a garantire servizi digitali inclusivi per tutti i cittadini europei
L'articolo Accessibilità digitale in Europa: norme e strumenti per l’inclusione proviene da Agenda Digitale.
Il boom delle università telematiche in Italia: l’impatto sull’istruzione superiore
Le università telematiche hanno trasformato il panorama dell'istruzione superiore italiana, raggiungendo 273.762 iscritti nel 2024. Un fenomeno che solleva interrogativi sulla qualità della formazione e sul futuro dell'università pubblica
L'articolo Il boom delle università telematiche in Italia: l’impatto sull’istruzione superiore proviene da Agenda Digitale.
AI literacy: come costruire una vera cultura digitale nelle imprese
Tra AI generativa e analitica, le aziende affrontano la sfida della trasformazione digitale. La vera differenza la fanno le competenze: solo il 26% delle imprese genera valore dagli investimenti in AI
L'articolo AI literacy: come costruire una vera cultura digitale nelle imprese proviene da Agenda Digitale.
Formazione 4.0: la Lombardia investe sull’intelligenza artificiale
La Regione Lombardia lancia un progetto formativo innovativo, integrando l'IA nei programmi scolastici. Con HP Education e Editrice La Scuola, mira a preparare studenti e docenti per il futuro del lavoro, con un approccio etico e inclusivo
L'articolo Formazione 4.0: la Lombardia investe sull’intelligenza artificiale proviene da Agenda Digitale.
Dati sintetici per l’AI per innovare in azienda: strumenti e casi d’uso
I dati sintetici emergono come alternativa strategica ai dataset tradizionali, offrendo alle aziende nuove possibilità per sviluppare l'AI rispettando privacy e normative. Casi d'uso da Nvidia a IBM
L'articolo Dati sintetici per l’AI per innovare in azienda: strumenti e casi d’uso proviene da Agenda Digitale.
Deep Research: il futuro della ricerca è autonomo
OpenAI svela un nuovo strumento che replica il processo di ricerca umana: naviga autonomamente sul web, analizza fonti multiple e produce sintesi dettagliate. Integrato in ChatGPT, promette di trasformare l'analisi dei dati.
L'articolo Deep Research: il futuro della ricerca è autonomo proviene da Agenda Digitale.
Banda ultralarga in Italia: un cantiere infinito tra burocrazia e ritardi
L'analisi dello stato di avanzamento dei piani nazionali per la banda ultralarga rivela uno scenario preoccupante. Tra ostacoli burocratici e ritardi realizzativi, l'Italia fatica a rispettare le scadenze previste
L'articolo Banda ultralarga in Italia: un cantiere infinito tra burocrazia e ritardi proviene da Agenda Digitale.
Grafologia forense e IA: nuove frontiere nell’analisi delle firme
La grafologia forense adotta strumenti e IA per analisi più scientifiche e precise. Protocolli condivisi e misurazioni accuratamente documentate migliorano la capacità di individuare falsificazioni e garantire risultati affidabili
L'articolo Grafologia forense e IA: nuove frontiere nell’analisi delle firme proviene da Agenda Digitale.
Idraulica mobile, le sfide normative su dati e sicurezza
Le tecnologie digitali trasformano il mobile hydraulics, introducendo però anche insidiose vulnerabilità. Le nuove normative europee e standard come IEC 62443 offrono un quadro per migliorare la sicurezza e l'affidabilità operativa
L'articolo Idraulica mobile, le sfide normative su dati e sicurezza proviene da Agenda Digitale.
Deep Research OpenAI, l’IA diventa analista di ricerca: la nostra prova
OpenAI lancia una funzione che trasforma la ricerca online: analisi delle fonti, sintesi ragionata e bibliografia completa. La prova sul campo rivela potenzialità e limiti
L'articolo Deep Research OpenAI, l’IA diventa analista di ricerca: la nostra prova proviene da Agenda Digitale.