Pseudonimizzazione dei dati: le linee guida EDPB e il caso Deloitte
L'EDPB fornisce nuovi orientamenti sulla pseudonimizzazione, bilanciando protezione della privacy e uso secondario dei dati, mentre affronta le interpretazioni della sentenza Deloitte sulla natura dei dati
L'articolo Pseudonimizzazione dei dati: le linee guida EDPB e il caso Deloitte proviene da Agenda Digitale.
Accessibilità digitale in Europa: norme e strumenti per l’inclusione
L'European Accessibility Act, in vigore da giugno 2025, annuncia nuovi standard per l'accessibilità digitale. La normativa, supportata da soluzioni di intelligenza artificiale come Microsoft Seeing AI e Google Lookout, mira a garantire servizi digitali inclusivi per tutti i cittadini europei
L'articolo Accessibilità digitale in Europa: norme e strumenti per l’inclusione proviene da Agenda Digitale.
Il boom delle università telematiche in Italia: l’impatto sull’istruzione superiore
Le università telematiche hanno trasformato il panorama dell'istruzione superiore italiana, raggiungendo 273.762 iscritti nel 2024. Un fenomeno che solleva interrogativi sulla qualità della formazione e sul futuro dell'università pubblica
L'articolo Il boom delle università telematiche in Italia: l’impatto sull’istruzione superiore proviene da Agenda Digitale.
AI literacy: come costruire una vera cultura digitale nelle imprese
Tra AI generativa e analitica, le aziende affrontano la sfida della trasformazione digitale. La vera differenza la fanno le competenze: solo il 26% delle imprese genera valore dagli investimenti in AI
L'articolo AI literacy: come costruire una vera cultura digitale nelle imprese proviene da Agenda Digitale.
Formazione 4.0: la Lombardia investe sull’intelligenza artificiale
La Regione Lombardia lancia un progetto formativo innovativo, integrando l'IA nei programmi scolastici. Con HP Education e Editrice La Scuola, mira a preparare studenti e docenti per il futuro del lavoro, con un approccio etico e inclusivo
L'articolo Formazione 4.0: la Lombardia investe sull’intelligenza artificiale proviene da Agenda Digitale.
Dati sintetici per l’AI per innovare in azienda: strumenti e casi d’uso
I dati sintetici emergono come alternativa strategica ai dataset tradizionali, offrendo alle aziende nuove possibilità per sviluppare l'AI rispettando privacy e normative. Casi d'uso da Nvidia a IBM
L'articolo Dati sintetici per l’AI per innovare in azienda: strumenti e casi d’uso proviene da Agenda Digitale.
Deep Research: il futuro della ricerca è autonomo
OpenAI svela un nuovo strumento che replica il processo di ricerca umana: naviga autonomamente sul web, analizza fonti multiple e produce sintesi dettagliate. Integrato in ChatGPT, promette di trasformare l'analisi dei dati.
L'articolo Deep Research: il futuro della ricerca è autonomo proviene da Agenda Digitale.
Banda ultralarga in Italia: un cantiere infinito tra burocrazia e ritardi
L'analisi dello stato di avanzamento dei piani nazionali per la banda ultralarga rivela uno scenario preoccupante. Tra ostacoli burocratici e ritardi realizzativi, l'Italia fatica a rispettare le scadenze previste
L'articolo Banda ultralarga in Italia: un cantiere infinito tra burocrazia e ritardi proviene da Agenda Digitale.
Grafologia forense e IA: nuove frontiere nell’analisi delle firme
La grafologia forense adotta strumenti e IA per analisi più scientifiche e precise. Protocolli condivisi e misurazioni accuratamente documentate migliorano la capacità di individuare falsificazioni e garantire risultati affidabili
L'articolo Grafologia forense e IA: nuove frontiere nell’analisi delle firme proviene da Agenda Digitale.
Idraulica mobile, le sfide normative su dati e sicurezza
Le tecnologie digitali trasformano il mobile hydraulics, introducendo però anche insidiose vulnerabilità. Le nuove normative europee e standard come IEC 62443 offrono un quadro per migliorare la sicurezza e l'affidabilità operativa
L'articolo Idraulica mobile, le sfide normative su dati e sicurezza proviene da Agenda Digitale.
Deep Research OpenAI, l’IA diventa analista di ricerca: la nostra prova
OpenAI lancia una funzione che trasforma la ricerca online: analisi delle fonti, sintesi ragionata e bibliografia completa. La prova sul campo rivela potenzialità e limiti
L'articolo Deep Research OpenAI, l’IA diventa analista di ricerca: la nostra prova proviene da Agenda Digitale.
AI e lavoro, il futuro è nella formazione: cosa dicono i dati Wef
Nel Future of jobs report 2025 del World economic forum emerge chiaramente come la formazione sia la priorità per evitare obsolescenza e perdita di impieghi, alla luce delle trasformazioni portate dall'innovazione tecnologica
L'articolo AI e lavoro, il futuro è nella formazione: cosa dicono i dati Wef proviene da Agenda Digitale.
Gestione del rischio: sinergie ISO-Gdpr per la sicurezza aziendale
L'approccio congiunto tra standard ISO e GDPR offre una base metodologica per la gestione della sicurezza. Un'analisi delle sinergie per proteggere processi e dati personali
L'articolo Gestione del rischio: sinergie ISO-Gdpr per la sicurezza aziendale proviene da Agenda Digitale.
Tecnologie emergenti nei data center: dall’AI all’automazione
L’intelligenza artificiale, l'automazione e altre innovazioni
stanno trasformando i data center in hub del futuro: vediamo in che modo questo avviene
L'articolo Tecnologie emergenti nei data center: dall’AI all’automazione proviene da Agenda Digitale.
HCAI: l’intelligenza artificiale che rispetta l’essere umano
L'evoluzione dell'IA richiede un approccio Human-Centered, che valorizzi l'autonomia, la competenza e la connessione sociale. Progettare sistemi che rispettino questi principi può migliorare il benessere psicologico e prevenire pregiudizi sociali
L'articolo HCAI: l’intelligenza artificiale che rispetta l’essere umano proviene da Agenda Digitale.
Protezione dei cavi sottomarini: l’Italia si candida a leader europeo
Di fronte ai crescenti attacchi alle infrastrutture digitali sottomarine, l'Italia sviluppa un modello integrato di difesa che combina competenze militare, industriale e normativo
L'articolo Protezione dei cavi sottomarini: l’Italia si candida a leader europeo proviene da Agenda Digitale.
OpenEuroLLM: così l’AI open source è una chance per l’Europa
L'iniziativa europea è la risposta Ue nel settore emergente dell'AI mediante modelli linguistici di nuova generazione, etici e open source. Ecco come OpenEuroLLM punta a rafforzare la sovranità digitale dell'Europa, mentre è sotto attacco da parte dell'amministrazione Trump che minaccia dazi
L'articolo OpenEuroLLM: così l’AI open source è una chance per l’Europa proviene da Agenda Digitale.
IA in Italia: la grande occasione che rischiamo di perdere
L'Italia rischia di perdere il potenziale dell'intelligenza artificiale a causa di normative restrittive e investimenti insufficienti. Mentre l'OCSE invita a cogliere l'opportunità economica, le autorità italiane sembrano ignorare la sfida urgente
L'articolo IA in Italia: la grande occasione che rischiamo di perdere proviene da Agenda Digitale.
Esame annullato causa AI: il problema è un vuoto normativo
L'annullamento di un esame a Ferrara per l'uso sospetto dell'IA evidenzia la mancanza di protocolli chiari. Gli atenei italiani affrontano la sfida di regolare l'uso dell'IA per garantire l'integrità accademica
L'articolo Esame annullato causa AI: il problema è un vuoto normativo proviene da Agenda Digitale.
Gli Usa via dall’Oms: rischi globali e meno digitale in Sanità
Oltre alle implicazioni dirette sulla salute pubblica, il ritiro da parte di uno dei maggiori finanziatori dell’organizzazione pone impatti rilevanti sull’innovazione digitale. Ecco quali problematiche si aprono e in quali aree chiave della sanità digitale e l'impatto in Italia
L'articolo Gli Usa via dall’Oms: rischi globali e meno digitale in Sanità proviene da Agenda Digitale.