Educare all’imprenditorialità: ecco le competenze per il futuro del lavoro
L'educazione imprenditoriale emerge come competenza essenziale per affrontare un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Essa combina capacità di problem solving, lavoro di squadra e comunicazione, preparando i professionisti alle sfide globali del futuro
L'articolo Educare all’imprenditorialità: ecco le competenze per il futuro del lavoro proviene da Agenda Digitale.
Piattaforma Nazionale di Telemedicina al via: come cambierà l’assistenza
La nuova Piattaforma Nazionale di Telemedicina, presentata da Agenas, trasformerà la sanità italiana attraverso un'infrastruttura nazionale e 21 regionali interconnesse, mirando ad assistere oltre 790.000 pazienti entro il 2026
L'articolo Piattaforma Nazionale di Telemedicina al via: come cambierà l’assistenza proviene da Agenda Digitale.
AI Act, divieti deboli e sanzioni aggirabili: perché così non funziona
Il nuovo regolamento europeo mostra falle significative nel sistema sanzionatorio, con multe facilmente eludibili e assenza di strumenti efficaci per bloccare i sistemi vietati
L'articolo AI Act, divieti deboli e sanzioni aggirabili: perché così non funziona proviene da Agenda Digitale.
Mining di criptovalute nei BRICS: regole e strategie nazionali
L'evoluzione del mining di criptovalute nei paesi BRICS rivela un panorama complesso di regolamentazioni, con implicazioni energetiche e geopolitiche significative
L'articolo Mining di criptovalute nei BRICS: regole e strategie nazionali proviene da Agenda Digitale.
Il futuro spaziale britannico: le strategie post-Brexit
L'industria spaziale britannica affronta le sfide post-Brexit tra esclusione dai programmi UE e nuove opportunità. Il Piano Industriale 2024 punta su ricerca, talenti e collaborazioni internazionali per mantenere la competitività
L'articolo Il futuro spaziale britannico: le strategie post-Brexit proviene da Agenda Digitale.
Ricerca e tech in Italia possono collaborare meglio: ecco come
Le università italiane guidano l'innovazione attraverso partnership strategiche con provider tecnologici. La collaborazione CRUI-MongoDB democratizza l'accesso alle tecnologie avanzate nel sistema accademico nazionale
L'articolo Ricerca e tech in Italia possono collaborare meglio: ecco come proviene da Agenda Digitale.
Digital twins: nuove frontiere giuridiche in medicina
Panoramica delle implicazioni giuridiche dei digital twins in medicina, tra tutela del paziente, innovazione tecnologica e principi etici
L'articolo Digital twins: nuove frontiere giuridiche in medicina proviene da Agenda Digitale.
Firma elettronica, quale tipologia scegliere in azienda
Le normative UE ed italiane prevedono diverse tipologie di firme elettronica. Sul mercato sono presenti tante soluzioni: vediamo come fare la scelta giusta in base alle proprie esigenze
L'articolo Firma elettronica, quale tipologia scegliere in azienda proviene da Agenda Digitale.
AI Act, pratiche vietate: le aziende si attivino subito, ecco cosa fare
La Commissione UE ha approvato le Linee Guida sulle pratiche di IA vietate ai sensi del Regolamento UE 2024/1689 (“AI Act”). Vediamo cosa devono fare le aziende per adeguarsi ed evitare problemi
L'articolo AI Act, pratiche vietate: le aziende si attivino subito, ecco cosa fare proviene da Agenda Digitale.
Superare i silos organizzativi in azienda: lezioni dall’aeronautica
Come superare le barriere tra dipartimenti per ottenere prestazioni migliori, con esempi dall'industria aeronautica mondiale
L'articolo Superare i silos organizzativi in azienda: lezioni dall’aeronautica proviene da Agenda Digitale.
EU digital identity wallet, come sarà il nuovo ecosistema di servizi: le ipotesi
Il Portafoglio Europeo di Identità Digitale (EUropean Digital Identity Wallet – EUDIW) è un’iniziativa dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di fornire a tutti i cittadini un’identità digitale unica e interoperabile: ipotizziamo la struttura del necessario ecosistema di servizi
L'articolo EU digital identity wallet, come sarà il nuovo ecosistema di servizi: le ipotesi proviene da Agenda Digitale.
Agenti artificiali: la linea sottile tra uomo e macchina
L'evoluzione degli agenti artificiali solleva quesiti sull'identità e distinzione tra umano e macchina. Un futuro con test come il Voight-Kampff potrebbe diventare essenziale per riconoscere entità non umane
L'articolo Agenti artificiali: la linea sottile tra uomo e macchina proviene da Agenda Digitale.
Siti dei comuni: come gestire al meglio le funzioni digitali per i cittadini
Linee guida per l'utilizzo ottimale delle funzioni trasversali nei siti comunali, per migliorare accessibilità e interazione senza autenticazione e ridurre così le barriere per i cittadini
L'articolo Siti dei comuni: come gestire al meglio le funzioni digitali per i cittadini proviene da Agenda Digitale.
Diritto d’autore e IA: così le norme dividono Usa e Ue
Tra cause legali e normative in evoluzione, il settore tech e l'industria creativa si confrontano sulla proprietà intellettuale nell'era dell'AI. Usa ed Europa cercano risposte diverse alla stessa sfida
L'articolo Diritto d’autore e IA: così le norme dividono Usa e Ue proviene da Agenda Digitale.
Deepseek, usarlo in azienda: la guida completa
DeepSeek-R1 richiede una strategia che valuti obiettivi aziendali, rischi e costi. Aziende possono scegliere tra API, self-hosting o approcci ibridi per integrare l'LLM in modo efficace e sicuro
L'articolo Deepseek, usarlo in azienda: la guida completa proviene da Agenda Digitale.
Concorrenza e privacy nei mercati digitali: quali strategie per l’UE
I dati alimentano mercati digitali dominati da big tech statunitensi e cinesi. L’Ue promuove norme (DMA, GDPR) per garantire concorrenza equa e tutela della privacy, ma l’interazione tra regole antitrust e protezione dati richiede cooperazione istituzionale e approcci integrati per bilanciare innovazione e diritti.
L'articolo Concorrenza e privacy nei mercati digitali: quali strategie per l’UE proviene da Agenda Digitale.
AI e futuro del lavoro: strategie per gestire la trasformazione
Il Report WEF prevede una trasformazione del 22% dei posti di lavoro entro il 2030, guidata da digitalizzazione e IA. La sfida è orientare l'evoluzione tecnologica verso la complementarità col lavoro umano anziché la mera sostituzione, puntando su formazione e riqualificazione.
L'articolo AI e futuro del lavoro: strategie per gestire la trasformazione proviene da Agenda Digitale.
Governare l’IA, sfida impossibile? Il dilemma dell’Ue dopo Deepseek
L'International AI Safety Report evidenzia limiti e sfide del modello normativo europeo per l'IA. Mentre il mondo evolve rapidamente, l'Europa affronta difficoltà nell'adattare le sue rigide regolazioni ai rapidi sviluppi tecnologici
L'articolo Governare l’IA, sfida impossibile? Il dilemma dell’Ue dopo Deepseek proviene da Agenda Digitale.
Disaster recovery e continuità operativa, il ruolo critico dei data center
I data center svolgono un ruolo fondamentale nel processo di disaster recovery e per garantire la continuità operativa: ecco in che modo implementare un piano adeguato
L'articolo Disaster recovery e continuità operativa, il ruolo critico dei data center proviene da Agenda Digitale.
Orion: promesse e ostacoli nel futuro dell’AI targata OpenAI
Orion, il progetto GPT-5 di OpenAI, promette di rivoluzionare l'IA con capacità avanzate in settori chiave come la sanità. Tuttavia, affronta significativi ostacoli tecnologici e logistici, tra cui elevati costi di sviluppo e la carenza di dati di alta qualità
L'articolo Orion: promesse e ostacoli nel futuro dell’AI targata OpenAI proviene da Agenda Digitale.