Il futuro urbano: partnership pubblico-private nelle città intelligenti
Il concetto di smart city unisce tecnologia e servizi per generare valore pubblico. La governance collaborativa tra pubblico e privato è essenziale per affrontare le sfide e promuovere l'innovazione urbana
L'articolo Il futuro urbano: partnership pubblico-private nelle città intelligenti proviene da Agenda Digitale.
5G, oltre la connettività: come stanno cambiando i business model delle telco
La rivoluzione del 5G consente ai fornitori di telecomunicazioni di diversificarsi oltre la connettività tradizionale. Con il network slicing, la latenza ultrabassa e le capacità di sicurezza avanzate, le telco possono alimentare fabbriche intelligenti, ecosistemi IoT e innovazione intersettoriale, catturando nuove fonti di valore
L'articolo 5G, oltre la connettività: come stanno cambiando i business model delle telco proviene da Agenda Digitale.
Virtualizzazione, soluzioni smart per PMI e studi professionali: quale scegliere
La virtualizzazione riduce costi hardware e aumenta efficienza operativa. Dalle soluzioni premium come Windows 365 alle alternative economiche open-source, ogni PMI può trovare l'opzione ideale per scalare risorse, garantire continuità operativa e migliorare la sicurezza informatica
L'articolo Virtualizzazione, soluzioni smart per PMI e studi professionali: quale scegliere proviene da Agenda Digitale.
Reti private 5G e smart manufacturing: la trasformazione che divide
Il mercato del 5G privato cresce, ma le fabbriche affrontano sfide tecnologiche e culturali. Innovazioni come i gemelli digitali e sensori avanzati promettono efficienza, ma l'adozione è frenata da infrastrutture obsolete e scetticismo economico
L'articolo Reti private 5G e smart manufacturing: la trasformazione che divide proviene da Agenda Digitale.
Economia circolare e open source: un modello di sostenibilità
L'open source promuove pratiche sostenibili e riduce gli sprechi attraverso la condivisione di conoscenze e risorse. Iniziative come Open Source Ecology e FarmBot mostrano il potenziale di un'innovazione collaborativa
L'articolo Economia circolare e open source: un modello di sostenibilità proviene da Agenda Digitale.
Data Governance Act: guida all’uso secondario dei dati
Il Data Governance Act definisce nuove modalità per l'uso secondario dei dati, promuovendo innovazione e sicurezza. Affrontiamo le complessità legate a privacy e regolamentazione, evidenziando il bilanciamento necessario per un uso efficace delle informazioni
L'articolo Data Governance Act: guida all’uso secondario dei dati proviene da Agenda Digitale.
Post-verità: che guaio per la democrazia quando l’opinione oscura i fatti
Un'analisi sociologica della trasformazione dell'informazione nell'era dei social media, dove la verità viene sostituita da narrazioni emotive, creando bolle informative che minacciano il pluralismo e la coesione sociale
L'articolo Post-verità: che guaio per la democrazia quando l’opinione oscura i fatti proviene da Agenda Digitale.
2025, anno zero per la scuola digitale: ecco le sfide educative
Dall'AI come strumento metacognitivo alla formazione massiva dei docenti: il 2025 ridefinisce la scuola italiana. La vera sfida sarà trasformare questa tempesta di innovazioni in una didattica quotidiana realmente efficace e inclusiva
L'articolo 2025, anno zero per la scuola digitale: ecco le sfide educative proviene da Agenda Digitale.
Intelligenza artificiale, il vero valore per le aziende è “umano”
L'intelligenza artificiale rischia di diventare una commodity, ma il vero vantaggio competitivo si ottiene ripensando l'intera struttura aziendale e integrando strategicamente l'IA con i processi esistenti e con l'intelligenza umana
L'articolo Intelligenza artificiale, il vero valore per le aziende è “umano” proviene da Agenda Digitale.
Dalla bottega alla blockchain: il digitale ridisegna la proprietà aziendale
Il digitale ha trasformato la proprietà aziendale da modelli centralizzati e individuali a quelli più distribuiti e partecipativi. Le tecnologie, come la blockchain e le piattaforme digitali, hanno democratizzato l'accesso alla proprietà, favorendo nuove forme di coinvolgimento degli investitori e consumatori
L'articolo Dalla bottega alla blockchain: il digitale ridisegna la proprietà aziendale proviene da Agenda Digitale.
IA, cosa frena le aziende italiane
Il mercato italiano dell'IA raggiunge 1,2 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 58%. Nonostante le grandi aziende mostrino interesse, l'Italia resta indietro nell'adozione rispetto alla media Ue, specie nelle PMI. I dati e le tendenze fotografati dall’Osservatorio Artificial Intelligence del Polimi
L'articolo IA, cosa frena le aziende italiane proviene da Agenda Digitale.
Pirateria, Italia e Usa: due approcci paralleli nella lotta
Agcom estende il sistema Piracy Shield ai contenuti audiovisivi, mentre gli USA propongono il Foreign Anti-Digital Piracy Act. Due approcci paralleli per contrastare la pirateria online: amministrativo in Italia, giudiziario negli Stati Uniti
L'articolo Pirateria, Italia e Usa: due approcci paralleli nella lotta proviene da Agenda Digitale.
Autonomia strategica? Ecco le riforme che l’Ue deve sbloccare
L'Europa affronta una trasformazione digitale mentre deve ridurre la dipendenza dagli USA. Urgono riforme per stimolare investimenti privati, snellire la burocrazia e potenziare l'innovazione tecnologica, specialmente nell'IA e nell'energia, per competere globalmente
L'articolo Autonomia strategica? Ecco le riforme che l’Ue deve sbloccare proviene da Agenda Digitale.
Privacy delle email aziendali: linee guida per i datori di lavoro
Analisi dettagliata delle nuove disposizioni sulla conservazione dei metadati email, con focus su tempi di conservazione, scenari applicativi e adempimenti privacy nel contesto lavorativo
L'articolo Privacy delle email aziendali: linee guida per i datori di lavoro proviene da Agenda Digitale.
Costruire l’impresa intelligente con AI e data science: strategie per il successo
L'adozione della Generative AI offre opportunità significative, ma richiede strategie chiare e team esperti. L'uso di Knowledge Graphs e AI Agents può ottimizzare operazioni e supportare la crescita sostenibile delle imprese
L'articolo Costruire l’impresa intelligente con AI e data science: strategie per il successo proviene da Agenda Digitale.
IA nella ricerca: una nuova era per la scienza dei materiali
L'intelligenza artificiale sta trasformando la ricerca scientifica, accelerando le scoperte nella scienza dei materiali e nelle scienze naturali grazie a modelli avanzati e database accessibili
L'articolo IA nella ricerca: una nuova era per la scienza dei materiali proviene da Agenda Digitale.
Creatività aumentata: il futuro dell’arte passa dalla sinergia uomo-AI
Le nuove tecnologie AI come Midjourney, Suno e Kling stanno rendendo la creazione artistica accessibile a tutti. L'innovazione trasforma il processo creativo, mantenendo l'elemento umano come guida essenziale.
L'articolo Creatività aumentata: il futuro dell’arte passa dalla sinergia uomo-AI proviene da Agenda Digitale.
Logistica 2025: il triangolo della sostenibilità
Il settore logistico sta attraversando una profonda trasformazione guidata da sostenibilità economica, ambientale e sociale. Le aziende adottano strategie innovative per bilanciare profittabilità, impatto ambientale e benessere dei lavoratori
L'articolo Logistica 2025: il triangolo della sostenibilità proviene da Agenda Digitale.
Fake news: educare gli utenti al dubbio è la vera chiave
I sistemi di controllo delle piattaforme social hanno fallito nel contrastare la disinformazione. La soluzione è sviluppare una postura difensiva e critica negli utenti
L'articolo Fake news: educare gli utenti al dubbio è la vera chiave proviene da Agenda Digitale.
Riabilitazione senza barriere: l’IA ridisegna l’assistenza domiciliare
La pressione sui sistemi sanitari ha reso ancora più urgente la necessità di soluzioni innovative, come quelle offerte dalla teleriabilitazione con IA, che rispondono efficacemente a sfide come i lunghi tempi di attesa e la difficoltà nel garantire la continuità delle cure
L'articolo Riabilitazione senza barriere: l’IA ridisegna l’assistenza domiciliare proviene da Agenda Digitale.