IA generativa in medicina: come districarsi nel labirinto delle norme Ue
Le applicazioni dell'IA generativa in ambito medico offrono grandi potenzialità ma richiedono navigazione attraverso complessi regolamenti UE che bilanciano innovazione, sicurezza dei pazienti e protezione dei dati personali
L'articolo IA generativa in medicina: come districarsi nel labirinto delle norme Ue proviene da Agenda Digitale.
IA generativa in azienda, una necessità strategica: ecco i vantaggi
Le applicazioni IA generativa stanno ridefinendo il panorama aziendale, trasformando processi e creando nuove opportunità. Un'adozione strategica garantisce vantaggi competitivi e ritorni sugli investimenti misurabili in ogni settore
L'articolo IA generativa in azienda, una necessità strategica: ecco i vantaggi proviene da Agenda Digitale.
DORA e NIS2: nuovi obblighi per il CdA
Il framework normativo europeo per la gestione dei rischi informatici impone nuove responsabilità agli organi amministrativi. DORA e NIS2 stabiliscono obblighi differenti ma complementari per garantire resilienza digitale e sicurezza informatica nelle organizzazioni
L'articolo DORA e NIS2: nuovi obblighi per il CdA proviene da Agenda Digitale.
Researcher e Analyst, come funzionano gli agenti AI di Microsoft: la guida
Gli agenti AI Researcher e Analyst sono progettati per il deep reasoning e offrono nuove modalità di lavoro per diverse figure professionali
L'articolo Researcher e Analyst, come funzionano gli agenti AI di Microsoft: la guida proviene da Agenda Digitale.
La BBC testa l’affidabilità degli assistenti AI: i dati che preoccupano
Una ricerca della BBC mette in luce le imprecisioni degli assistenti IA, sottolineando la necessità di un uso responsabile e una maggiore collaborazione con i media
L'articolo La BBC testa l’affidabilità degli assistenti AI: i dati che preoccupano proviene da Agenda Digitale.
DDL AI Meloni, terremoto per i datacenter italiani? Il problema
Fa scalpore il testo del disegno di legge sull'intelligenza artificiale, per le disposizioni che disciplinano l’adozione e l’utilizzo di applicazioni di IA in ambito pubblico. Ecco perché
L'articolo DDL AI Meloni, terremoto per i datacenter italiani? Il problema proviene da Agenda Digitale.
Mercato Ict Italia, che dicono i dati 2024: ecco i problemi da affrontare
Il comparto Ict in Italia conta 132.400 imprese attive, in aumento del 2,1% rispetto all’anno precedente. Ci sono però forti squilibri territoriali e troppa frammentazione. Serve una politica industriale che metta davvero il digitale al centro dello sviluppo nazionale, non solo in termini di utilizzo della tecnologia ma anche come filiera produttiva strategica
L'articolo Mercato Ict Italia, che dicono i dati 2024: ecco i problemi da affrontare proviene da Agenda Digitale.
Regole social per docenti: ecco il codice etico del Ministero
Il Ministero dell'Istruzione elabora un codice etico per regolamentare l'utilizzo dei social media da parte del personale scolastico, definendo limiti comportamentali e professionali
L'articolo Regole social per docenti: ecco il codice etico del Ministero proviene da Agenda Digitale.
IA generativa in azienda: guida all’uso consapevole e strategico
Integrare l’IA generativa in azienda significa innovare, ma anche gestire rischi. Ecco come scegliere il giusto approccio per ottenere valore
L'articolo IA generativa in azienda: guida all’uso consapevole e strategico proviene da Agenda Digitale.
Transizione 5.0 verso la riprogrammazione delle risorse: serve chiarezza
Si sta andando verso una riprogrammazione delle risorse del Piano Transizione 5.0, per circa 3 miliardi di euro: in attesa della definizione della situazione, approfondiamo i possibili impatti per le aziende e il sistema Paese
L'articolo Transizione 5.0 verso la riprogrammazione delle risorse: serve chiarezza proviene da Agenda Digitale.
DeepSeek sfonda in Cina e manda in allarme gli Usa: le contromisure
Il modello IA cinese DeepSeek è diventato popolare in Cina, trovando applicazione in automobili, dispositivi mobili e assistenza sanitaria. Anche le aziende occidentali ne stanno adottando le capacità, ma non mancano le preoccupazioni per la sicurezza
L'articolo DeepSeek sfonda in Cina e manda in allarme gli Usa: le contromisure proviene da Agenda Digitale.
Chi detiene i diritti sulle opere dell’IA? La risposta dell’USCO
L’IA può davvero essere considerata autrice di un’opera? L’USCO sostiene che la tutela del diritto d'autore richiede un sufficiente contributo umano. Ecco come funziona la protezione legale delle opere generate dall’intelligenza artificiale e quali scenari futuri si prospettano
L'articolo Chi detiene i diritti sulle opere dell’IA? La risposta dell’USCO proviene da Agenda Digitale.
AI Overview in Italia: il web cambia per sempre. Ecco vantaggi e pericoli
AI Overview ora anche in Italia. La nuova funzione del motore di ricerca integra i Large Language Models (LLM) e trasforma il modo in cui accediamo alle informazioni online. Una sfida strategica per Google, un cambiamento radicale per gli utenti, un terreno ancora incerto per editori e content creator
L'articolo AI Overview in Italia: il web cambia per sempre. Ecco vantaggi e pericoli proviene da Agenda Digitale.
Più produttive grazie all’AI: come liberare il potenziale delle aziende
L'intelligenza artificiale rivoluziona la produttività aziendale, liberando il potenziale umano e migliorando l'efficienza. L'adozione strategica dell'AI permette alle aziende di concentrarsi su attività a valore aggiunto, ottimizzando risorse e processi per un ritorno sugli investimenti accelerato
L'articolo Più produttive grazie all’AI: come liberare il potenziale delle aziende proviene da Agenda Digitale.
Salute circolare: l’evoluzione di One Health per affrontare le sfide globali
Nel terzo Rapporto sulla salute e sul sistema sanitario di Eurispes-Enpam, è intervenuta la scienziata Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University. Ecco il suo concetto di salute circolare, una versione evoluta e multidisciplinare di One Health che coinvolge l'uso di big data e AI
L'articolo Salute circolare: l’evoluzione di One Health per affrontare le sfide globali proviene da Agenda Digitale.
Tlc più sostenibili, è possibile: verso un futuro più green
Le telecomunicazioni integrano sostenibilità e innovazione con tecnologie digitali come IoT, AI e 5G. Un'indagine Join Group-I-Com evidenzia obiettivi ambiziosi del settore, dal risparmio energetico alla riduzione delle emissioni, nonostante ostacoli normativi e alti costi delle soluzioni green
L'articolo Tlc più sostenibili, è possibile: verso un futuro più green proviene da Agenda Digitale.
Meno unicorni, più zebre: un modello “umano” per startup sostenibili
Le startup tradizionali si concentrano sulla crescita rapida, ma un nuovo approccio più umano e sostenibile sta emergendo. Il benessere degli imprenditori e la responsabilità sociale sono ora tra i fattori chiave per il successo di queste imprese
L'articolo Meno unicorni, più zebre: un modello “umano” per startup sostenibili proviene da Agenda Digitale.
Sanità sostenibile: tecnologie e strategie per cambiare il SSN
Robotica, telemedicina, Big Data e intelligenza artificiale sono fondamentali per una sanità sostenibile, ma richiedono paralleli cambiamenti organizzativi e competenze digitali per massimizzare il loro potenziale di sostenibilità
L'articolo Sanità sostenibile: tecnologie e strategie per cambiare il SSN proviene da Agenda Digitale.
Governance della cybersecurity: la sfida strategica per l’Italia 2025
La governance della cybersecurity richiede un cambio di paradigma in Italia. Dal ROSI alla comunicazione trasparente, dalla protezione delle PMI alla compliance proattiva: strategie integrate per affrontare un mondo di minacce informatiche sempre più sofisticate
L'articolo Governance della cybersecurity: la sfida strategica per l’Italia 2025 proviene da Agenda Digitale.
Open source nei governi: strategie vincenti per l’indipendenza digitale
L'adozione dell'open source nelle amministrazioni pubbliche garantisce indipendenza tecnologica, sicurezza e trasparenza. Diversi governi stanno implementando strategie "open source first" per ridurre costi e dipendenza da fornitori privati
L'articolo Open source nei governi: strategie vincenti per l’indipendenza digitale proviene da Agenda Digitale.