Klarna verso l’IPO: nuova era per il Buy Now, Pay Later
Klarna si prepara alla quotazione a Wall Street, puntando a raccogliere 1 miliardo con valutazione di 15 miliardi. L'IPO segna la rinascita del colosso BNPL dopo la crisi del 2022 e potrebbe stimolare l'intero settore fintech
L'articolo Klarna verso l’IPO: nuova era per il Buy Now, Pay Later proviene da Agenda Digitale.
AI nella pubblicità digitale: quando gli algoritmi superano i marketer
L'intelligenza artificiale rivoluziona l'advertising digitale con strumenti come Performance Max e Advantage+. I marketer cedono controllo per efficienza, mentre le piattaforme prosperano. La sfida è bilanciare automazione e trasparenza in un panorama pubblicitario dominato dagli algoritmi
L'articolo AI nella pubblicità digitale: quando gli algoritmi superano i marketer proviene da Agenda Digitale.
PA digitale e pianificazione strategica del personale: il decreto 25/2025
Il decreto 25/2025 introduce l'obbligo di pianificazione del personale per la transizione digitale nella PA, rivoluzionando il reclutamento e la gestione delle competenze. Le amministrazioni dovranno mappare i processi e identificare i profili necessari per guidare l'innovazione tecnologica
L'articolo PA digitale e pianificazione strategica del personale: il decreto 25/2025 proviene da Agenda Digitale.
DPO 2.0 in sanità: verso un approccio integrato alla protezione dei dati
Il ruolo del DPO nella sanità pubblica italiana richiede un cambio di paradigma: dall'approccio reattivo e di mera compliance a una visione proattiva e strategica che integri competenze multidisciplinari per affrontare le sfide della digitalizzazione sanitaria
L'articolo DPO 2.0 in sanità: verso un approccio integrato alla protezione dei dati proviene da Agenda Digitale.
Bioeconomia circolare: un modello sostenibile per il futuro dell’Europa
L'Alleanza dei 14 cluster europei della bioeconomia, incluso l'italiano SPRING, punta ad accelerare l'industrializzazione di idee bio-based innovative, stimolando competitività e resilienza attraverso condivisione di know-how e sviluppo di progetti congiunti
L'articolo Bioeconomia circolare: un modello sostenibile per il futuro dell’Europa proviene da Agenda Digitale.
Age verification: strategie efficaci per la protezione dei minori online
La verifica dell'età è complicata da normative sovrapposte. Un sistema efficace richiede comprensione dettagliata delle leggi e rispetto delle esigenze commerciali, bilanciando protezione dei minori e esperienza utente
L'articolo Age verification: strategie efficaci per la protezione dei minori online proviene da Agenda Digitale.
C’è bisogno di esperti di cybersecurity: ecco le iniziative di formazione
La mancanza di specialisti in cybersicurezza evidenzia un grande divario tra domanda e offerta lavorativa. L'educazione interdisciplinare, inclusiva di competenze tecniche e giuridiche, è fondamentale per affrontare le sfide e le vulnerabilità tecnologiche emergenti. Le iniziative in Ue e in Italia
L'articolo C’è bisogno di esperti di cybersecurity: ecco le iniziative di formazione proviene da Agenda Digitale.
Educare alla cybersecurity: un approccio centrato sulle persone
L'educazione alla cybersecurity deve andare oltre l'aspetto tecnico, coinvolgendo le dimensioni sociali per contrastare efficacemente la cybercriminalità, che è una questione anche sociale e non solo tecnologica
L'articolo Educare alla cybersecurity: un approccio centrato sulle persone proviene da Agenda Digitale.
Meridian di Google, per l’analisi predittiva pubblicitaria: cos’è e come funziona
Meridian è la piattaforma open-source di Google per il Marketing Mix Modeling che supera i limiti tradizionali grazie all'approccio bayesiano, all'integrazione con l'ecosistema Google e a report avanzati che ottimizzano l'allocazione del budget pubblicitario
L'articolo Meridian di Google, per l’analisi predittiva pubblicitaria: cos’è e come funziona proviene da Agenda Digitale.
Corrispettivi, addio ai registratori telematici: arriva il nuovo software, ecco come usarlo
Cambia la gestione dei corrispettivi giornalieri, i cosiddetti scontrini elettronici: non sarà più necessario il registratore telematico, con un software si può adempiere con il proprio tablet o lo smartphone. Ecco gli aspetti normativi e tecnici
L'articolo Corrispettivi, addio ai registratori telematici: arriva il nuovo software, ecco come usarlo proviene da Agenda Digitale.
Decreto NIS2, troppe ambiguità: guida ai nuovi obblighi cyber
La trasposizione italiana della Direttiva NIS2 presenta ambiguità nell'individuazione dei soggetti obbligati. Esaminiamo il processo di registrazione e i criteri per applicare la clausola di salvaguardia nel calcolo delle soglie dimensionali
L'articolo Decreto NIS2, troppe ambiguità: guida ai nuovi obblighi cyber proviene da Agenda Digitale.
Come l’AI supporta l’enterprise content management: l’esempio di Siav
L'enterprise content management è una risorsa fondamentale per una gestione efficiente dei workflow documentali: funzionalità di intelligenza artificiale ne valorizzano le qualità, riducendo l’effort degli utenti
L'articolo Come l’AI supporta l’enterprise content management: l’esempio di Siav proviene da Agenda Digitale.
Prestazioni occasionali degli iscritti ad albi professionali, perché fare fattura
La prestazione relativa alla propria professione nel contesto dell'iscrizione a un albo non può ritenersi occasionale
L'articolo Prestazioni occasionali degli iscritti ad albi professionali, perché fare fattura proviene da Agenda Digitale.
Innovazione digitale e credito d’imposta: i risultati dello studio SPIRE
L'Osservatorio SPIRE analizza 1.059 aziende che hanno utilizzato il credito d'imposta R&S. Le imprese investono l'11,8% del fatturato in innovazione, ottenendo un beneficio fiscale pari al 12,4% dell'investimento, con maggiore successo nel settore digitale
L'articolo Innovazione digitale e credito d’imposta: i risultati dello studio SPIRE proviene da Agenda Digitale.
IA e crittografia post-quantistica: come cambia la cybersecurity
Machine learning e deep learning rappresentano due facce della stessa medaglia per la sicurezza informatica: strumenti potenti per la difesa ma anche per sofisticati attacchi. Parallelamente, i computer quantistici minacciano gli attuali standard crittografici, spingendo verso nuove soluzioni
L'articolo IA e crittografia post-quantistica: come cambia la cybersecurity proviene da Agenda Digitale.
Servizi digitali comunali, realizzare front-end e back-end: una guida pratica
Per creare servizi digitali efficaci nei comuni non basta curare l'interfaccia utente. Occorre riprogettare l'intero processo di erogazione, seguendo cinque fasi essenziali: protocollazione, istruttoria, integrazioni, provvedimento finale e notifica
L'articolo Servizi digitali comunali, realizzare front-end e back-end: una guida pratica proviene da Agenda Digitale.
Cavi sottomarini: la risposta Ue alle nuove minacce informatiche globali
L'UE introduce un Piano d'Azione per proteggere i cavi sottomarini, infrastrutture critiche che trasportano il 99% del traffico Internet globale, investendo 540 milioni di euro e sviluppando tecnologie innovative per fronteggiare il crescente numero di attacchi e sabotaggio
L'articolo Cavi sottomarini: la risposta Ue alle nuove minacce informatiche globali proviene da Agenda Digitale.
Incognita Starlink, la Ue cerca alternative: Eutesal, Leonardo
La dipendenza ucraina da Starlink preoccupa l'Europa, che accelera lo sviluppo di alternative come IRIS2 e valuta Eutelsat OneWeb. L'Italia negozia per l'adozione di quest'ultimo sistema, cercando di bilanciare autonomia strategica e collaborazione internazionale
L'articolo Incognita Starlink, la Ue cerca alternative: Eutesal, Leonardo proviene da Agenda Digitale.
L’IA al cinema: il corto “Cassandra” e le nuove frontiere narrative
Cassandra, un cortometraggio della Scuola Holden, esplora l'integrazione tra creatività umana e intelligenza artificiale, rappresentando un futuro possibile dove le AI predicono il nostro destino
L'articolo L’IA al cinema: il corto “Cassandra” e le nuove frontiere narrative proviene da Agenda Digitale.
Progetto SPARC: mappare il nervo vago con l’IA per terapie avanzate
L'intelligenza artificiale, integrata con la medicina bioelettronica, sta rivoluzionando diagnosi e terapie personalizzate, migliorando la visualizzazione del nervo vago e aprendo nuove frontiere per il trattamento di malattie neurologiche e infiammatorie
L'articolo Progetto SPARC: mappare il nervo vago con l’IA per terapie avanzate proviene da Agenda Digitale.