Scuola, pubblicare i dati nel rispetto della privacy: esempi e sanzioni
Le scuole devono bilanciare la trasparenza con la protezione dei dati personali. Recenti sanzioni richiamano l'attenzione sulla pubblicazione di informazioni sensibili, sottolineando l'importanza di rispettare le normative per evitare l'uso improprio dei dati
L'articolo Scuola, pubblicare i dati nel rispetto della privacy: esempi e sanzioni proviene da Agenda Digitale.
Dal pennarello al pezzotto: buone intenzioni e flop delle leggi italiane sull’IT
Un viaggio attraverso le leggi tecnologiche italiane che mostrano l'inadeguatezza legislativa di fronte all'innovazione digitale, tra errori normativi e tentativi maldestri di regolamentazione
L'articolo Dal pennarello al pezzotto: buone intenzioni e flop delle leggi italiane sull’IT proviene da Agenda Digitale.
Banche dati violate: bene le misure ACN ma il problema è nelle PA
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha emanato nuove linee guida per contrastare gli accessi impropri alle banche dati. Nonostante le misure proposte migliorino la sicurezza, l'efficacia dipende dall'enforcement, ancora carente, soprattutto nelle pubbliche amministrazioni centrali
L'articolo Banche dati violate: bene le misure ACN ma il problema è nelle PA proviene da Agenda Digitale.
ICT Italia: imprese in rilancio, ma servono più competenze
La crescita del settore ICT in Italia è solida, ma richiede politiche mirate per superare sfide economiche e territoriali e potenziare le competenze. Serve un approccio di sistema per valorizzare il Made in Italy digitale e sostenere l'innovazione
L'articolo ICT Italia: imprese in rilancio, ma servono più competenze proviene da Agenda Digitale.
Email aziendali: controlli vietati senza accordo sindacale
Un provvedimento del Garante rende più complessa la gestione delle email dei dipendenti, evidenziando la necessità di informativa chiara e limiti legislativi per la tutela della privacy e la continuità aziendale
L'articolo Email aziendali: controlli vietati senza accordo sindacale proviene da Agenda Digitale.
AI e funzione notarile, quale ruolo per gli algoritmi
L'intelligenza artificiale può essere un valido strumento di supporto per le attività notarili, ma non può sostituire il ruolo del notaio: serve un approccio prudente, responsabile ed etico, mantenendo il professionista al centro delle decisioni e delle interpretazioni contrattuali
L'articolo AI e funzione notarile, quale ruolo per gli algoritmi proviene da Agenda Digitale.
Musk il “disruptor” alla corte di Trump: assalto alla burocrazia e sfida alla Cina
Musk pronto a rivoluzionare l'apparato statale per accelerare l'innovazione americana e battere la competizione tecnologica cinese. Ma c'è chi dubita sulla durata dell'idillio con Trump
L'articolo Musk il “disruptor” alla corte di Trump: assalto alla burocrazia e sfida alla Cina proviene da Agenda Digitale.
Fake news, social responsabili? La sentenza su Meta che cambia tutto
La corte del Delaware ha stabilito che Meta è parzialmente responsabile per la diffusione di fake news su Facebook, respingendo l'immunità della Sezione 230. La decisione potrebbe influenzare il futuro della gestione dei contenuti online
L'articolo Fake news, social responsabili? La sentenza su Meta che cambia tutto proviene da Agenda Digitale.
Progetto INACO: soluzioni tech per la sostenibilità culturale e naturale
Il progetto INACO, sostenuto da Interreg Central Europe, sviluppa strategie per migliorare la resilienza del patrimonio culturale e naturale europeo contro i rischi idrometeorologici, coinvolgendo autorità locali e cittadini in otto siti pilota attraverso strumenti innovativi di gestione del rischio
L'articolo Progetto INACO: soluzioni tech per la sostenibilità culturale e naturale proviene da Agenda Digitale.
Venture builder: l’ecosistema italiano riparte dai talenti imprenditoriali
Il clima degli investimenti in Italia ha dato segnali promettenti nel 2024, evidenziando un ambiente che pare essere propizio anche per i venture builder e prospettando nuovi scenari rispetto ai trend passati
L'articolo Venture builder: l’ecosistema italiano riparte dai talenti imprenditoriali proviene da Agenda Digitale.
Cybersecurity: come l’IA previene i disastri informatici
Nuove tecnologie di intelligenza artificiale rivoluzionano la sicurezza informatica, trasformando la difesa da reattiva a proattiva mediante sistemi di early warning
L'articolo Cybersecurity: come l’IA previene i disastri informatici proviene da Agenda Digitale.
Clienti in fuga nelle tlc: strategie per tenerli e competere
Nel mercato delle telecomunicazioni, la fedeltà dei clienti si gioca su esperienze personalizzate e non solo sui costi. L'innovazione e l'uso dell'intelligenza artificiale emergono come strumenti chiave per migliorare l'esperienza cliente e ridurre il churn
L'articolo Clienti in fuga nelle tlc: strategie per tenerli e competere proviene da Agenda Digitale.
La responsabilità nell’era dell’IA: nuovi scenari di innovazione e controllo
Algoritmi e decisioni umane si intrecciano in un nuovo scenario tecnologico. L'innovazione digitale costringe a ripensare i meccanismi di attribuzione delle responsabilità, aprendo prospettive inedite di collaborazione e controllo
L'articolo La responsabilità nell’era dell’IA: nuovi scenari di innovazione e controllo proviene da Agenda Digitale.
Anziani e digitale: la sfida dell’inclusione
Il divario digitale colpisce gli over 65. Tra ageismo e disuguaglianze, serve una strategia di formazione e riconoscimento che valorizzi l'agency e i bisogni individuali
L'articolo Anziani e digitale: la sfida dell’inclusione proviene da Agenda Digitale.
Dalla proprietà al noleggio: le fintech guidano la metamorfosi del consumo
L'adozione del noleggio e dell'abbonamento in Europa, ispirata dagli Usa, cresce rapidamente. Le fintech accelerano il processo, permettendo ai rivenditori di integrare facilmente queste soluzioni innovative
L'articolo Dalla proprietà al noleggio: le fintech guidano la metamorfosi del consumo proviene da Agenda Digitale.
NIS 2 e ISO27001: sinergia per la sicurezza informatica europea
La Direttiva NIS2, recepita in Italia, impone misure di sicurezza informatica rafforzate. L'interconnessione con ISO27001 offre un framework ideale per l'implementazione, garantendo protezione delle infrastrutture critiche e continuità operativa
L'articolo NIS 2 e ISO27001: sinergia per la sicurezza informatica europea proviene da Agenda Digitale.
NIS 2, manager in prima linea: nuovi obblighi e sanzioni
La direttiva NIS 2 impone ai vertici aziendali formazione specifica e supervisione diretta sulla sicurezza informatica. Previste sanzioni accessorie con sospensione dalle funzioni dirigenziali
L'articolo NIS 2, manager in prima linea: nuovi obblighi e sanzioni proviene da Agenda Digitale.
Connessi ma isolati: quando la rete esclude e genera ansia
Internet non è uguale per tutti. Le disuguaglianze tecnologiche frammentano la società, generando nuove forme di marginalità e dipendenza dai dispositivi mobili
L'articolo Connessi ma isolati: quando la rete esclude e genera ansia proviene da Agenda Digitale.
Putin sfida le sanzioni: i BRICS contro Swift e l’Occidente
Putin punta sui BRICS per sostituire Swift e aggirare le sanzioni economiche. Tuttavia, la cooperazione con la Cina evidenzia la crescente debolezza russa e le sfide nel mantenere la stabilità economica
L'articolo Putin sfida le sanzioni: i BRICS contro Swift e l’Occidente proviene da Agenda Digitale.
COP29, il grande stallo: quando la giustizia climatica si scontra con la realtà
La conferenza di Baku si conclude con risultati deludenti. L'accordo sulle emissioni e il fondo climatico di 300 miliardi di dollari non sono sufficienti per affrontare le sfide globali, lasciando inascoltati i bisogni delle nazioni più vulnerabili
L'articolo COP29, il grande stallo: quando la giustizia climatica si scontra con la realtà proviene da Agenda Digitale.