MISURA STRAORDINARIA A SOSTEGNO DEI CITTADINI IN LOCAZIONE COLPITI DALLA PERDITA DEL POSTO DI LAVORO”. RIAPERTURA TERMINI DEL BANDO.
Beneficiari:
- famiglie in affitto con ISEE-FSA non superiore a euro 25.000, con requisiti per l’accesso al bando FSA2009;
- famiglie in alloggi ERP con ISEE 2008 non superiore a 35.000 euro
Sono stati riaperti i termini - e in parte modificati i criteri del bando - per l’erogazione di un contributo straordinario a sostegno di nuclei familiari in affitto sul libero mercato o inquilini di alloggi ERP, in cui uno o più componenti sono stati licenziati o messi in mobilità dal 1° gennaio 2009.
Destinatari
Famiglie che abitano in alloggi in affitto, nelle quali uno o più componenti sono stati licenziati o messi in mobilità dal 1° gennaio 2009 e mantengono questa condizione al momento della presentazione della domanda in possesso dei seguenti requisiti:
- soggetti titolari di regolare contratto di affitto, in possesso di un valore ISEE - FSA non superiore a euro 25.000 e dei requisiti per l'accesso al bando FSA 2009
- soggetti titolari di contratto di affitto in alloggi ERP con ISEE non superiore a 35.000 euro nel 2008
Sono esclusi i titolari di contratti di locazione a canone sopportabile (LR. 27/2007 art. 3) e della locazione temporanea studenti.
Importo del contributo
I soggetti idonei riceveranno un contributo straordinario di 1.500 euro.
Per garantire la parità di trattamento, anche i soggetti che hanno fatto domanda per il bando che si è chiuso il 30 ottobre, sia beneficiari FSA sia inquilini di ERP, riceveranno un contributo fisso di 1.500 euro.
Ad ogni nucleo familiare sarà erogato un solo contributo.
Documentazione da presentare in copia
Per le domande di affitto sul libero mercato
- comunicazione di licenziamento o messa in mobilità rilasciata dal datore di lavoro
- DSU attestante il possesso di un ISEE - FSA non superiore a 25.000 euro
- copia del contratto di locazione registrato
- certificato di residenza e di stato di famiglia
Per le domande ERP
- comunicazione di licenziamento o messa in mobilità rilasciata dal datore di lavoro
- DSU attestante il possesso di un ISEE 2008 non superiore a 35.000 euro
- copia del contratto di locazione registrato
- certificato di residenza e di stato di famiglia
L'indicatore ISEE-FSA è calcolato dai CAAF.
Presentazione domande
Le domande devono essere presentate dal titolare del contratto di locazione o da persona da esso delegata – in possesso dell’atto di delega, che deve essere allegato alla domanda – complete della documentazione richiesta e con fotocopia del documento d’identità di chi presenta la domanda.
Le domande devono essere consegnate esclusivamente a mano al Protocollo delle Sedi Territoriali (per la provincia di Lecco, la sede territoriale della Regione Lombardia è a Lecco in corso Promessi Sposi 132), dal 7 gennaio 2010 fino all'esaurimento delle risorse disponibili.
Eventuali integrazioni della documentazione saranno richieste direttamente da Finlombarda.
I soggetti idonei saranno ammessi al beneficio in base al solo ordine cronologico di presentazione delle richieste. Sono previste verifiche mensili sullo stato di utilizzo dei fondi stanziati.
Informazioni
Antonio Carofaniello tel. 02 6765 4426
antonio_carofaniello@regione.lombardia.it
Per testo del bando, modulo di domanda e chiarimenti: